![]() | Stato: In Corso | |
---|---|---|
– – – – – – – – – – – – – – – | ||
![]() | Scadenza: 31/12/25 |
Aggiungiti alle scuole che stiamo gestendo
Siamo presenti su Me.Pa
Newsoft ti supporta per:
PRINTIG Gestione printing anche ad uso degli studenti con modalità PaperPrint
PRINTIG GRANDE FORMATO
Plotter per ogni esigenza
SOLUZIONI EPSON PER IL MONDO EDU
Soluzioni di supporti alla didattica con la videoproiezione EpsonPlease wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.
SERVIZIO PAGING comunica con tutti in modo centralizzato
CENTRALINO miglioriamo la tua comunicazione interna ed esterna (3CX)
SICUREZZA sia locale che perimetrale (antivirus – firewall)
SVILUPPO E IMPLEMENTAZIONI RETI sia cablata che wi-fi
ASSISTENZA TECNICA
gestita con contrato, sia fisica che in remoto, su vostro parco macchine installato sia server che client
ARMADIETTI LOCK PER STUDENTI
SVILUPPO LABORATORI CENTRALIZZATI
SOLUZIONI DI BACK-UP
PC E TABLET
SOLUZIONI BIBLIOTECHE
INTEGRAZIONI MONITOR CON ARGO
TOTEM INFORMATIVI
COPERTURE WIFI
SICUREZZA SITI
INTERCONNESSIONI DOMINI LOCALI CON GSUITE
Hai più plessi scolastici?
Possiamo studiare insieme come unire virtualmente sia i dati che la voce.
Non avete avuto modo di usufruire dei fondi PON o non sono stati sufficienti?
Newsoft può supportarti nella realizzazione/ottimizzazione della rete; rete cablata, wifi con AccessPoint WiFi 6, switch intelligenti per gestire al meglio il traffico dati; firewall per ottimizzare la sicurezza dei dati che vengono scambiati.
Piano scuola 4.0
Il Piano Scuola 4.0 è una straordinaria occasione di innovazione degli ambienti didattici per tutte le scuole, del primo e del secondo ciclo.
L’obiettivo del Piano Scuola 4.0 è la trasformazione digitale della scuola italiana, grazie al più grande investimento per la trasformazione digitale mai fatto.
Il Piano Scuola 4.0 è previsto dal PNRR quale strumento di sintesi e accompagnamento all’attuazione delle relative linee di investimento e intende fornire un supporto alle azioni che saranno realizzate dalle istituzioni scolastiche nel rispetto della propria autonomia didattica, gestionale e organizzativa.
La denominazione “Scuola 4.0” discende proprio dalla finalità della misura, che è quella di realizzare ambienti di apprendimento ibridi, che possano fondere le potenzialità educative e didattiche degli spazi fisici concepiti in modo innovativo e degli ambienti digitali.
In cosa consiste il Piano Scuola 4.0?
Si tratta di un piano di investimento per completare la modernizzazione degli ambienti scolastici italiani che sta avendo atto già da oltre 15 anni, grazie agli importanti interventi del Ministero dell’istruzione.
Il fine ultimo è quello di accompagnare la transizione digitale della scuola italiana, trasformando le aule scolastiche precedentemente dedicate ai processi di didattica frontale in ambienti di apprendimento innovativi, connessi e digitali (Azione 1 – Next Generation Classrooms) e potenziando i laboratori per le professioni digitali (Azione 2 – Next Generation Labs).
L’idea è quella che trasformare gli spazi fisici delle scuole, i laboratori e le classi fondendoli con gli spazi virtuali di apprendimento rappresenti un fattore chiave, per favorire i cambiamenti delle metodologie di insegnamento e apprendimento, nonché per lo sviluppo di competenze digitali fondamentali per l’accesso al lavoro nel campo della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale.
Le Azioni del Piano Scuola 4.0
Il Piano Scuola 4.0 si compone di due Azioni
Azione 1 – Next Generation Classrooms
È la prima azione del Piano Scuola 4.0 che prevede la trasformazione di almeno 100.000 aule “tradizionali” in ambienti di apprendimento innovativi, in tutte le scuole primarie e secondarie, di I e di II grado.
Favorisce:
- l’apprendimento attivo e collaborativo di studenti e studentesse
- la collaborazione e l’interazione fra studenti e docenti
- la motivazione ad apprendere
- il benessere emotivo
- il peer learning
- lo sviluppo di problem solving
- la co-progettazione
- l’inclusione e la personalizzazione della didattica
Consolida:
- Abilità cognitive e metacognitive (come pensiero critico e creativo, imparare ad imparare, autoregolazione)
- Abilità sociali ed emotive (empatia, autoefficacia, responsabilità e collaborazione)
- Abilità pratiche e fisiche (soprattutto connesse all’uso di nuove informazioni e dispositivi di comunicazione digitale)
Per far ciò gli spazi dovranno essere completamente ripensati, a partire dalla dotazione di arredi che dovranno essere per lo meno modulari e flessibili, per consentire rapide riconfigurazioni dell’aula o ancor meglio trasformabili e riponibili fino a liberare completamente lo spazio.
Ma non si tratta solo di ambienti fisici: il Piano Scuola 4.0 insiste in particolar modo sul concetto di “on-life”: tutta la progettazione dell’investimento all’interno della scuola dovrà tener conto della dimensione digitale dello stesso e delle metodologie che, all’interno di questi spazi, dovranno trovar voce.
Massima attenzione quindi anche alle tecnologie – a monitor interattivi e dispositivi personali per tutta la popolazione scolastica – ma anche alle tecnologie più nuove, che favoriscono l’esperienza immersiva, con forti collegamenti con ambienti virtuali e nuove competenze digitali, la possibile fruizione di tutte le lezioni da casa, una connettività completa.
L’ambiente d’apprendimento così concepito è uno spazio che non si appiattisce più alla sola didattica frontale ma che promuove la didattica attiva e collaborativa e che quindi dovrà includere accesso a contenuti digitali e software, dispositivi innovativi per promozione di lettura e scrittura, per lo studio delle STEM, del pensiero computazionale, dell’intelligenza artificiale e della robotica educativa.
Ogni aula diventa così un ecosistema inclusivo e flessibile che integra tecnologie e pedagogie innovative
Azione 2 – Next Generation Labs
È la seconda azione del Piano Scuola 4.0 per la realizzazione di laboratori per le professioni digitali del futuro in tutte le scuole secondarie di II grado.
Questi laboratori – operativi e di indirizzo – permetteranno di ampliare l’offerta formativa dell’istituto con percorsi curricolari, extracurricolari, PCTO.
L’obiettivo è quello di fornire competenze digitali e orientare al lavoro i ragazzi degli istituti secondari di II grado e portarli a conoscere da vicino le realtà effettive degli ambienti professionali.
A seconda degli indirizzi specifici di studio dell’istituto in questi laboratori “tematici”, operativi e innovativi, grazie a strumenti tecnologici e a una didattica mirata, si potranno apprendere:
- Robotica e automazione
- Intelligenza artificiale
- Cloud computing
- Cybersecurity
- IoT (Internet of things)
- Making, modellazione e stampa 3D e 4D
- Creazione di prodotti e servizi digitali
- Creazione e fruizione di servizi in realtà virtuale e aumentata
- Comunicazione digitale
- Elaborazione, analisi e studio di big data
- Economia digitale, e-commerce e blockchain
I laboratori delle professioni digitali del futuro che nasceranno grazie al Piano Scuola 4.0 permetteranno agli studenti di acquisire competenze digitali specifiche e orientate al lavoro e trasversali ai diversi settori economici, in coerenza con il profilo di uscita dello studente da ogni indirizzo di studi.
Il riparto delle risorse del Piano Scuola 4.0
Qui sotto puoi vedere e scaricare il riparto delle risorse alle istituzioni scolastiche in attuazione del Piano “Scuola 4.0” e della linea di investimento 3.2 “Scuola 4.0: scuole innovative, cablaggio, nuovi ambienti di apprendimento e laboratori” nell’ambito della Missione 4 – Componente 1 – del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
- Il sito del PNRR Istruzione
- Riparto risorse Azione 1 – Next Generation Classrooms
- Riparto risorse Azione 2 – Next Generation Labs